Sei Qui: Home > Cortona

Cortona

 

Graziosa città dalle origini leggendarie, Cortona domina la ridente Valdichiana e offre una splendida vista sul lago Trasimeno.


Passeggiando nel suo centro storico si ha la sensazione di trovarsi in un paese incantato, lontano dal tempo, e piano piano si svelano ai nostri occhi preziosi tesori: i ricchissimi corredi etruschi e le loro imponenti tombe, ariose piazze, maestosi palazzi signorili e splendidi dipinti rinascimentali e barocchi.


Cortona, nota lucomonia etrusca e fiorente Signoria trecentesca, si impone nel Settecento come centro propulsore di cultura: nel 1727 vede infatti nascere la prestigiosa Accademia Etrusca, istituzione di ampio respiro europeo che ancora oggi promuove studi e ricerche nel campo dell’archeologia e delle arti.


Il Museo dell’Accademia, nato insieme alla stessa, dal 2005 è una sezione del celeberrimo museo MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona), che affascina visitatori di ogni età e provenienza per la straordinaria ricchezza di opere d’arte, frutto del collezionismo settecentesco, e di reperti archeologici, esposti seguendo i più moderni criteri di allestimento, che permettono di comprendere e apprezzare la vita di un centro etrusco fiorente fino alla sua definitiva “romanizzazione”.


Cortona ospita inoltre un altro gioiello: il Museo Diocesano, dove è possibile ammirare straordinari dipinti del Lorenzetti, del Beato Angelico, del Signorelli, della scuola vasariana, solo per citare i più noti, senza dimenticare il capolavoro dell’arte tessile rinascimentale che è il ricchissimo Parato Passerini.


E’ così che Cortona ti sorprende, svelando un tesoro in ogni chiesa, piazza o palazzo! E, proprio come la scrittrice americana Frances Mayes - autrice del romanzo Under the Tuscan Sun (Sotto il sole della Toscana) -, ne sentirai il fascino e la sua inconfondibile magia!

 

Realizzazione siti web ActiveSite.it Cookies - Foto di Andrea Bardelli