Sei Qui: Home > Vallate Aretine > Valtiberina > Monterchi

Monterchi

Arroccata su una dolce collina, Monterchi sarebbe secondo la tradizione locale il luogo dove il mitico Ercole compì una delle sue terribili fatiche: l’uccisione dell’Idra, temibile mostro velenoso le cui nove teste potevano ricrescere dopo essere state mozzate.

Da questa leggenda verrebbe l’etimologia del nome stesso “Mons Herculis”, il monte di Ercole, e lo stemma del Comune presenta tutt’oggi l’eroe che, brandendo la sua clava, sta per colpire una sorta di drago.

Il borgo è davvero molto piccolo eppure celeberrimo, in quanto il suo museo cittadino ospita un capolavoro pittorico assoluto, la Madonna del Parto di Piero della Francesca.

Visitatori da tutto il mondo vengono qui ad ammirare una così alta e solenne raffigurazione della Vergine incinta, estremamente spirituale ma al tempo stesso maternamente terrena nel gesto familiare di protezione della creatura che porta in grembo.

Oggi custodita all’interno di una teca di vetro climatizzata, continua ad essere immagine devozionale oltre che di indiscussa importanza artistica, e rappresenta non solo un’icona universalmente riconosciuta della bellezza rinascimentale ma anche l’emblema della filosofia e della cultura quattrocentesca.

Piero della Francesca, La Madonna del Parto

 

monterchiPiero della Francesca, Madonna del Parto

 

Realizzazione siti web ActiveSite.it Cookies - Foto di Andrea Bardelli